Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Permesso / Attestato di Soggiorno per Stranieri

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni di tempo per chiedere il permesso di soggiorno.

Descrizione

Per i cittadini extracomunitari le regole previste sono le seguenti:

Il rilascio del permesso di soggiorno è previsto nei seguenti casi per i cittadini extracomunitari.
Gli stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono richiedere il permesso di soggiorno.
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni di tempo per chiedere il permesso di soggiorno.

Per i cittadini comunitari invece le regole previste sono le seguenti:

Diritto di soggiorno: le nuove regole per i cittadini comunitari e i loro familiari
Il diritto di ingresso e soggiorno nel territorio italiano da parte dei cittadini dell'Unione Europea e
dei loro familiari è attualmente regolato dal D.Lgs. n.30/07, il quale attua la direttiva europea
2004/38/CE, ed è entrato in vigore lo scorso 11 aprile. Tale decreto abroga tutte le disposizioni
precedenti e disciplina pertanto il diritto di soggiorno dei cittadini comunitari residenti sul territorio
italiano e dei loro familiari, anche se cittadini non comunitari.

Ogni cittadino comunitario che risiede sul territorio nazionale gode dello stesso trattamento previsto
per i cittadini italiani e tale beneficio si estende anche ai familiari non comunitari, che siano titolari
del diritto di soggiorno.

Come fare

Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni di tempo per chiedere il permesso di soggiorno, a tale effetto deve recarsi nella questura della rispettiva provincia, dove intende risiedere.

Cosa serve

I cittadini extracomunitari per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno è necessario presentare:
* il modulo di richiesta;
* il passaporto, o altro documento di viaggio (pdf 17 Kb) equivalente, in corso di validità con il relativo visto di ingresso, se richiesto;
* una fotocopia del documento stesso;
* 4 foto formato tessera, identiche e recenti;
* un contrassegno telematico da € 14,62;
* la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto
* il versamento di un contributo compreso tra gli 80 e i 200 euro. Le modalità di pagamento saranno stabilite con decreto del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero dell'Interno.

Il cittadino comunitario e i familiari comunitari, al fine del loro ingresso, devono essere in possesso
di un documento d'identità valido per l'espatrio. I familiari non comunitari devono invece, oltre ad
avere un passaporto in corso di validità, possedere un visto di ingresso nei casi in cui questo sia
richiesto, che deve essere rilasciato dall’autorità consolare italiana preposta, a titolo gratuito e con
priorità. Nel caso in cui il cittadino comunitario o i suoi familiari siano sprovvisti dei documenti di
viaggio o del visto di ingresso, lo Stato italiano non può disporre il respingimento se entro 24 ore gli
interessati fanno pervenire i documenti mancanti o idonea documentazione comprovante la titolarità
del diritto di libera circolazione.

Cosa si ottiene

Il diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi è riconosciuto solo al:
- Lavoratore subordinato o autonomo.
- Studente iscritto presso un istituto pubblico o riconosciuto dallo Stato, per la frequenza di un
corso di studi o di formazione professionale, che disponga di risorse economiche sufficienti per se
stesso e per i propri familiari e sia in possesso di un'assicurazione sanitaria.
- cittadino comunitario che disponga di risorse economiche sufficienti per se stesso e per i propri
familiari e sia in possesso di un'assicurazione sanitaria (residenza elettiva);

Tempi e scadenze

La validità del permesso di soggiorno è la stessa del visto d'ingresso:
* fino a sei mesi per lavoro stagionale e fino a nove mesi per lavoro stagionale nei settori che richiedono tale estensione;
* fino ad un anno, per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale ovviamente documentato;
* fino a due anni per lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari.

Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno.

Chi è già in Italia e ha il permesso di soggiorno in scadenza, deve chiedere il rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza.

Costi

Per i cittadini extracomunitari e previsto il versamento di un contributo compreso tra gli 80 e i 200 euro. Le modalità di pagamento saranno stabilite con decreto del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero dell'Interno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Comune Morano.pdf [.pdf 71,49 Kb - 05/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/12/2023 15:22:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)