Descrizione
La pianta della chiesa è a "croce". Neppure di questo tempio si conosce l'anno di fondazione, ma sicuramente risale ad un epoca anteriore al 1608.
Qui aveva sede la confraternita della "Cappa Rossa" cui veniva autorizzato l'abito rosso durante le cerimonie religiose. Scopo dell'Associazione era di fornire ospitalità ai pellegrini ed ai convalescenti, nonché di provvedere la dote per le ragazze più povere del paese.
Nell'interno si trovano affreschi di scuola di second'ordine, restaurati nel 1800.
Qui aveva sede la confraternita della "Cappa Rossa" cui veniva autorizzato l'abito rosso durante le cerimonie religiose. Scopo dell'Associazione era di fornire ospitalità ai pellegrini ed ai convalescenti, nonché di provvedere la dote per le ragazze più povere del paese.
Nell'interno si trovano affreschi di scuola di second'ordine, restaurati nel 1800.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0142-561273 (Parrocchia) |
Modalità di accesso
Accessibile direttamente dalla strada su Via Pietro Gallo. C'è un piccolo gradino all'ingresso.