Descrizione
Costruita dai frati domenicani in epoca anteriore al 1400, nel passato aveva annesso un convento.
Tra gli affreschi dell''interno si distingue il trittico della navata laterale destra datato 1478 ad opera di un antica scuola che ha operato anche nella cappella della Madonna al Santuario di Crea.
Raffigura la Vergine attorniata da S.Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, S. Rocco e San Pietro martire in atto di adorazione.
Nel passato fu sede della "Confraternita" detta della "Cappa Bianca" (offizi dei defunti e custodia del tempio stesso).
Tra gli affreschi dell''interno si distingue il trittico della navata laterale destra datato 1478 ad opera di un antica scuola che ha operato anche nella cappella della Madonna al Santuario di Crea.
Raffigura la Vergine attorniata da S.Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, S. Rocco e San Pietro martire in atto di adorazione.
Nel passato fu sede della "Confraternita" detta della "Cappa Bianca" (offizi dei defunti e custodia del tempio stesso).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0142-561273 (Parrocchia) |
Modalità di accesso
Accessibile direttamente da via San Pietro Martire. l'ingresso è sullo stesso livello della strada.