Descrizione
Dedicata al patrono di Morano San Giovanni Battista. Ricostruita sui resti di una piccola cappella distrutta insieme al Castello del Borgo all'epoca delle lotte tra i Marchesi del Monferrato e i Vercellesi.
La data di costruzione si presume risalga a prima del 1300. Nel 1551 veniva consacrata da Mons. Scipione d'Este settimo vescovo di Casale.
La facciata e il rialzo del campanile(che era all'origine l'antica torre civica) sono del 1821. Gli affreschi della facciata, del pittore Mario Micheletti di Balzola, risalgono al 1937.
All'interno della chiesa sono custoditi due preziosi confessionali lignei in stile barocco, provenienti dal Santuario di Crea. Tra i quadri "La Vergine del Rosario" attribuita a Guglielmo Caccia detto il "Moncalvo".
Gli ultimi restauri sono stati effettuati tra l'anno 2000 e 2001. L'orologio della torre, di competenza comunale, venne sostituito al vecchio nel 1979, anno di restauro dell'intero campanile.
La data di costruzione si presume risalga a prima del 1300. Nel 1551 veniva consacrata da Mons. Scipione d'Este settimo vescovo di Casale.
La facciata e il rialzo del campanile(che era all'origine l'antica torre civica) sono del 1821. Gli affreschi della facciata, del pittore Mario Micheletti di Balzola, risalgono al 1937.
All'interno della chiesa sono custoditi due preziosi confessionali lignei in stile barocco, provenienti dal Santuario di Crea. Tra i quadri "La Vergine del Rosario" attribuita a Guglielmo Caccia detto il "Moncalvo".
Gli ultimi restauri sono stati effettuati tra l'anno 2000 e 2001. L'orologio della torre, di competenza comunale, venne sostituito al vecchio nel 1979, anno di restauro dell'intero campanile.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via M. Bavoso |
Telefono | 0142-561273 |
Mappa
Indirizzo: Via Mario Bavoso, 20, 15025 Morano sul Po AL
Coordinate: 45°9'51,1''N 8°21'56,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'ingresso è sullo stesso livello del terreno ed è preceduto dal sagrato. L'accesso è situato in Piazza Aldo Moro e in via M. Bavoso direttamente sulla strada